martedì 21 agosto 2012

MONTI AL MEETING/ Vittadini: l'Italia? È come nel '48

Ci interessa questo giudizio realista sulla politica di Monti e il ruolo del cattolico adesso.
Sembra in linea con una giusta posizione aconfessionale che anche don Sturzo ha sempre consigliato.
Non sappiamo che inquadramento partitico da suggerire ma riteniamo che il miglior criterio di sempre sia quello del rapporto di amicizia con gente più avanti a noi , che ci offrono uno sguardo più umano nelle vicende della vitA 

MONTI AL MEETING/ Vittadini: l'Italia? È come nel '48

Condividi

MONTI AL MEETING/ Vittadini: l'Italia? È come nel '48
MONTI AL MEETING/ Vittadini: l'Italia? È come nel '48

Giorgio Vittadini

domenica 19 agosto 2012

«La crescita non nasce innanzitutto dalle politiche economiche e dalla programmazione, ma dalla valorizzazione dell'io in azione», così il professor Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà ci introduce ad uno dei temi fondamentali del Meeting, che culmina con la visita odierna del presidente del consiglio Mario Monti.

 

Da che cosa nasce l'idea della mostra "L'imprevedibile istante. I giovani per la crescita"?

 

La mostra si colloca sulla scia del lavoro svolto l'anno scorso sui "150 anni di sussidiarietà" che metteva in luce la virtuosa "anomalia italiana", la capacità di iniziativa di tanti "io" che dal basso e liberamente, motivati da ideali diversi, hanno dato vita a iniziative in risposta ai bisogni personali e di tutti, superando ogni crisi. Oggi vogliamo dimostrare che per rimettere in moto il Paese, prima di ogni politica economica c'è da considerare il soggetto del cambiamento: ogni singola persona che è sempre più grande delle circostanze in cui si trova. E quindi che il motore di un nuovo sviluppo capace di progettare il futuro del Paese non può che consistere nel liberare creatività, desideri, spirito di iniziativa, cioè rispettare il principio di sussidiarietà. Attraverso video, grafiche, animazioni, racconteremo moltissime esperienze nate da "imprevedibili istanti", momenti in cui dei giovani, nella scuola, in università e nel mondo del lavoro hanno deciso di non lasciarsi trascinare dal flusso delle cose e hanno preso iniziativa seguendo con tenacia e creatività un'intuizione che li ha portati a esplorare soluzioni nuove nell'affronto dei problemi. L'inizio della crescita non è la programmazione, ma la valorizzazione dell'io in azione.

 

Perché all'incontro di presentazione della mostra è stato invitato il presidente Monti?

 

Monti è stato chiamato a far fronte a un'emergenza nazionale dopo che il centrodestra non è riuscito né a contrastare la crisi né a fare la rivoluzione liberale che molti auspicavano, sprecando il grande consenso elettorale ottenuto; e il centrosinistra ha più volte fallito per i suoi contrasti interni e il suo vetusto statalismo spacciato per progressismo. Così oggi l'Italia rischia seriamente di andare in serie B, dilaniata dal debito pubblico e dalla mancanza di crescita: il governo Monti sta cercando di invertire la rotta su questi due temi. E a proposito della crescita, credo sia importante che il presidente veda questi esempi di giovani che non si danno per vinti ma sono propositivi e costruttivi e quindi offrono preziose indicazioni sulla strada di un nuovo sviluppo. Vale il detto di Guareschi che abbiamo ripreso nella mostra: "salvare il seme". Così si innesca un nuovo sviluppo.

 

Lei che sarà sul palco, cosa dirà al presidente?

 

Cercheremo di documentare come la strada per lo sviluppo non possa che essere quella della sussidiarietà e che la mancanza di crescita dipende infatti innanzitutto dai troppi lacci e laccioli che caratterizzano il sistema italiano, simboleggiati nella mostra dai "prigioni" di Michelangelo: lo statalismo contro l'autonomia della scuola pubblica e contro la parità delle scuole libere sembra giustificarsi per creare uguaglianza delle opportunità ma finisce in realtà per discriminare i poveri ed è contro il merito. Analogamente, la mancanza di competizione tra università (come avviene nei Paesi anglosassoni) fa si che i soldi siano distribuiti a pioggia, che molte sedi universitarie siano inadeguate e che la selezione sia sul reddito non sul merito (dopo cinque anni dalla laurea i figli dei ricchi fanno i lavori più qualificati). E terzo, nel mondo del lavoro si continua a confondere precariato con flessibilità difendendo altresì i privilegi clientelari di alcuni: così si ostacola l'inserimento dei lavoratori più giovani. In questo contesto vanno collocati gli esempi virtuosi citati, esperienze nate da "imprevedibili istanti" in cui dei giovani hanno deciso di non lasciarsi trascinare dal flusso delle cose e hanno preso iniziativa seguendo con tenacia e creatività un'intuizione che li ha portati a esplorare soluzioni nuove nell'affronto dei problemi. Occorre una svolta sussidiaria e solidale che rompa lacci e laccioli perché il loro esempio diventi un tentativo che contagi tutti.

 

Qual è il giudizio di questi primi nove mesi di governo Monti?



Inviato da iPhone

Nessun commento: