martedì 11 novembre 2014

Il dovere dischiude alla realizzazione del regno di Dio e la gratitudine è una conseguenza

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse: 
«Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, strìngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? 
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».

Parola del Signore

Meditatio

Il dovere È la circostanza attraverso cui noi siamo in rapporto con l'opera che il Signore ci dà da fare per realizzare il suo regno

Il dovere è faticoso spesso è incomprensibile!

Il dovere è anche nella sua parola faticoso a dirsi

il pezzo su cui devo lavorare è il pezzo che mi è stato dato; il pezzo che devo lavorare solo io

Ma in esso ed attraverso esso riconosco il realizzarsi di un disegno inimmaginabile e mai possibile solo attraverso le mie forze.

Il dovere è anche uno strappo anche un piccolo strappo da noi stessi

È uno strappo dall' attaccamento del nostro io.
È un distacco attuato attraverso una energia da ciò che ci bloccherebbe

Ma non è impossibile anzi dobbiamo effettuare questo piccolo passo attraverso il quale si dischiude il disegno e la promessa per noi.

Il dovere apre al regno di Dio. È voluto da Dio!

2)Non dobbiamo cercare la gratitudine di Dio verso noi

Dobbiamo cercare la gratitudine nostra verso Dio!

Il regno di Dio che si svela a noi attraverso la fatica del dovere, ci rende sempre più lieti e grati

Se cerco la gratitudine di Dio verso noi metto al centro me

Se cerco la gratitudine di noi verso Dio metto al centro Dio

Quanto è difficile questo cambio di movimento quanto è difficile questo cambio di posizione tutto teso verso Dio!

Gesù stesso subito dopo dimostrerà quanto è difficile la gratitudine verso Dio attraverso la guarigione dei lebbrosi!


lunedì 10 novembre 2014

Angelus, 9 novembre 2014

Il papa ci invita a testimoniare la fede nella carità dentro il mondo operando la costruzione di ponti familiari come dentro una grande comunità di famiglie di popoli

Angelus, 9 novembre 2014

PAPA FRANCESCO

ANGELUS

Piazza San Pietro
Domenica, 9 novembre 2014

[Multimedia]


Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Oggi la liturgia ricorda la Dedicazione della Basilica Lateranense, che è la cattedrale di Roma e che la tradizione definisce "madre di tutte le chiese dell'Urbe e dell'Orbe". Con il termine "madre" ci si riferisce non tanto all'edificio sacro della Basilica, quanto all'opera dello Spirito Santo che in questo edificio si manifesta, fruttificando mediante il ministero del Vescovo di Roma, in tutte le comunità che permangono nell'unità con la Chiesa cui egli presiede.

Ogni volta che celebriamo la dedicazione di una chiesa, ci viene richiamata una verità essenziale: il tempio materiale fatto di mattoni è segno della Chiesa viva e operante nella storia, cioè di quel "tempio spirituale", come dice l'apostolo Pietro, di cui Cristo stesso è "pietra viva, rigettata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio" (1 Pt 2,4-8). Gesù, nel Vangelo della liturgia d'oggi, parlando del tempio, ha rivelato una verità sconvolgente: che cioè il tempio di Dio non è soltanto l'edificio fatto di mattoni, ma è il suo corpo, fatto di pietre vive. In forza del Battesimo, ogni cristiano fa parte dell'"edificio di Dio" (1 Cor 3,9), anzi diventa la Chiesa di Dio. L'edificio spirituale, la Chiesa comunità degli uomini santificati dal sangue di Cristo e dallo Spirito del Signore risorto, chiede a ciascuno di noi di essere coerente con il dono della fede e di compiere un cammino di testimonianza cristiana. E non è facile, lo sappiamo tutti, la coerenza nella vita fra la fede e la testimonianza; ma noi dobbiamo andare avanti e fare nella nostra vita, questa coerenza quotidiana. "Questo è un cristiano!", non tanto per quello che dice, ma per quello che fa, per il modo in cui si comporta. Questa coerenza, che ci dà vita, è una grazia dello Spirito Santo che dobbiamo chiedere. La Chiesa, all'origine della sua vita e della sua missione nel mondo, non è stata altro che una comunità costituita per confessare la fede in Gesù Cristo Figlio di Dio e Redentore dell'uomo, una fede che opera per mezzo della carità. Vanno insieme! Anche oggi la Chiesa è chiamata ad essere nel mondo la comunità che, radicata in Cristo per mezzo del Battesimo, professa con umiltà e coraggio la fede in Lui, testimoniandola nella carità. A questa finalità essenziale devono essere ordinati anche gli elementi istituzionali, le strutture e gli organismi pastorali; a questa finalità essenziale: testimoniare la fede nella carità. La carità è proprio l'espressione della fede e anche la fede è la spiegazione e il fondamento della carità.

La festa d'oggi ci invita a meditare sulla comunione di tutte le Chiese, cioè di questa comunità cristiana, per analogia ci stimola a impegnarci perché l'umanità possa superare le frontiere dell'inimicizia e dell'indifferenza, a costruire ponti di comprensione e di dialogo, per fare del mondo intero una famiglia di popoli riconciliati tra di loro, fraterni e solidali. Di questa nuova umanità la Chiesa stessa è segno ed anticipazione, quando vive e diffonde con la sua testimonianza il Vangelo, messaggio di speranza e di riconciliazione per tutti gli uomini.

Invochiamo l'intercessione di Maria Santissima, affinché ci aiuti a diventare, come lei, "casa di Dio", tempio vivo del suo amore.


Dopo l'Angelus:

Cari fratelli e sorelle,

25 anni fa, il 9 novembre 1989, cadeva il Muro di Berlino, che per tanto tempo ha tagliato in due la città ed è stato simbolo della divisione ideologica dell'Europa e del mondo intero. La caduta avvenne all'improvviso, ma fu resa possibile dal lungo e faticoso impegno di tante persone che per questo hanno lottato, pregato e sofferto, alcuni fino al sacrificio della vita. Tra questi, un ruolo di protagonista ha avuto il santo Papa Giovanni Paolo II. Preghiamo perché, con l'aiuto del Signore e la collaborazione di tutti gli uomini di buona volontà, si diffonda sempre più una cultura dell'incontro, capace di far cadere tutti i muri che ancora dividono il mondo, e non accada più che persone innocenti siano perseguitate e perfino uccise a causa del loro credo e della loro religione. Dove c'è un muro, c'è chiusura di cuore. Servono ponti, non muri!

Oggi, in Italia, si celebra la Giornata del Ringraziamento, che quest'anno ha per tema "Nutrire il pianeta. Energia per la vita", con riferimento all'ormai prossimo Expo Milano 2015. Mi unisco ai Vescovi nell'auspicare un impegno rinnovato perché a nessuno manchi il cibo quotidiano, che Dio dona per tutti. Sono vicino al mondo dell'agricoltura, e incoraggio a coltivare la terra in modo sostenibile e solidale.

In tale contesto si svolge a Roma la Giornata diocesana per la custodia del creato, un evento che intende promuovere stili di vita basati sul rispetto dell'ambiente, riaffermando l'alleanza tra l'uomo, custode del creato, e il suo Creatore.

Saluto tutti i pellegrini, venuti da diversi Paesi, le famiglie, i gruppi parrocchiali, le associazioni, in questa bella giornata che il Signore oggi ci dà.

In particolare saluto i rappresentanti della comunità venezuelana in Italia - vedo la bandiera lì -, i ragazzi di Thiene (Vicenza) che hanno ricevuto la Cresima; le universitarie di Urbino; i fedeli di Pontecagnano, Sant'Angelo in Formis, Borgonuovo e Pontecchio.

In questa bella giornata, a tutti auguro una buona domenica. Per favore, non dimenticate di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!

 

domenica 2 novembre 2014

Cari cattolici, Halloween l'abbiamo inventata noi | Tempi.it


Cari cattolici, Halloween l'abbiamo inventata noi. Non lasciamocela scippare da streghette e satanisti

halloween-festaGentile signor direttore, vorrei raccontare molto brevemente una storia che mi ha letteralmente appassionato. Questa storia inizia a Roma nell'ottavo secolo dopo Cristo. Fra il 731 e il 741, un papa (Gregorio III) decise che ogni 1 novembre si festeggiasse l'anniversario della dedicazione della cappella di San Pietro alle reliquie "dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo". Era nata la festa di Ognissanti, che un secolo dopo divenne festa ufficiale in tutti i territori dell'impero carolingio. Alle soglie del secondo millennio, precisamente nel 998, S. Odilo, abate del potente monastero di Cluny, decise che ogni 2 novembre i fedeli che abitavano nei dintorni del monastero pregassero per i fedeli defunti. Era nata la festa dei morti, che si diffuse rapidamente in tutta Europa.

E così due nuove feste si aggiungevano a quelle del calendario liturgico, che nel Medioevo erano molto più numerose di quelle che, a stento, sopravvivono oggi. Infatti, i cristiani amavano fare festa, perché la fede li rendeva ottimisti. Inoltre, non distinguevano fra feste "sacre" e feste "profane": tutte le feste erano infatti allo stesso tempo "sacre" e "profane" in senso buono, in quanto nei giorni di festa non ci si limitava ad andare a messa e fare gesti devozionali ma letteralmente si "faceva festa", ossia si mangiava in compagnia, si ballava, si scherzava e si rideva. Tutt'oggi a Natale e Pasqua non ci limitiamo ad andare a messa. Il fatto che ancora oggi si usi preparare dolci speciali per il giorno dei morti (ad esempio le "ossa dei morti") indica chiaramente che in passato si "faceva festa" anche il 2 novembre.

gargoyleSi sa che in Francia, a partire dal XIV secolo, si usava inscenare la "danza macabra" ogni 2 novembre: figuranti mascherati da contadini, cavalieri, re, mendicanti, preti, artigiani, dame eccetera (i principali tipi umani della società di quei tempi) venivano condotti alla tomba da un figurante mascherato da morte oppure da diavolo. (Fra parentesi, troviamo una messinscena della danza macabra, che ricorda da vicino quelle tardo-medievali, nella parte finale di un famosissimo film: Il settimo sigillo di Ingmar Bergman). Nella maggior parte degli affreschi e delle miniature sul tema della "danza macabra", molto caro agli artisti del cosiddetto "autunno del Medioevo" (secoli XIV e XV), non mancano, appunto, i particolari macabri: non solo teschi e scheletri ma anche corpi feriti, cadaveri infestati dai vermi eccetera. D'altra parte, teschi, scheletri e ogni genere di riferimenti alla morte e alle realtà preternaturali abbondano nell'arte di tutto il Medioevo e anche nell'arte barocca. Sulle pareti di certe chiese di epoca barocca troviamo perfino pile di teschi e ossa umane (si veda ad esempio San Bernardino alle ossa a Milano). Nei capitelli e nei bassorilievi delle cattedrali medievali proliferavano diavoli, anime supplizianti e bestie mostruose (simboli, queste ultime, dei vizi capitali). Lungo i canali di scolo che circondano i muri esterni delle cattedrali proliferavano invece i misteriosi gargoyles: creature fantastiche, ibride, polimorfe, spaventose, uscite direttamente fuori dalle profondità dell'inconscio popolare. Esagerando un poco, si potrebbero trovare dunque delle somiglianze fra molta arte cristiana, medievale e barocca, e il moderno cinema horror. D'altra parte, l'Inferno di Dante contiene dettagli che potremmo addirittura definire "splatter": dannati ustionati, squarciati, congelati… Non mancano neppure riferimenti al cannibalismo: il "fiero pasto" del conte Ugolino è degno di Non aprite quella porta.

dante-infernoA questo punto, una domanda sorge spontanea: ma tutte queste immagini macabre non saranno forse diseducative, non accarezzeranno forse i bassi istinti sadici del pubblico, non desacralizzeranno e non banalizzeranno il tema della morte? La risposta è no. Queste immagini hanno una funzione sommamente educativa: ricordano a grandi e piccini che prima o poi tutti, sia mendicanti che imperatori, dovranno fare i conti con la morte ("memento mori"), insegnano a temere le insidie del tentatore e ammoniscono che, a causa del "principe di questo mondo", il mondo è un posto pericoloso, pieno di "mostri" in forma umana pronti a farti del male. Bisogna sottolineare che i cristiani possono guardare con serenità alla morte e al male perché sono certi che Cristo ha vinto entrambi. E così si capisce perché l'arte cristiana contiene molti riferimenti al male e alla morte, mentre l'arte classica ne contiene ben pochi. Privi del dono della speranza, i pagani antichi si inebriavano con immagini marmoree di corpi splendenti di bellezza e giovinezza proprio per non pensare al triste destino dei corpi.

Ogni festa terrena era per i cristiani immagine della grande festa del paradiso. E poiché di feste non ce ne erano mai troppe, i cristiani festeggiavano regolarmente anche le vigilie delle feste. Di tutte le feste di vigilia, oggi da noi ne sopravvivono solo due: la vigilia di Natale (24 dicembre) e la vigilia del mercoledì delle ceneri (martedì grasso). Gli storici hanno ragione di credere che in Europa nel Medioevo si facesse regolarmente festa anche nella notte del 31 ottobre. Lo prova il fatto che in alcune parti d'Italia e d'Europa sopravvivono ancora oggi feste della vigilia d'Ognissanti che somigliano in maniera singolare alla festa americana di Halloween, ma che hanno origini molto più antiche. E' noto in Irlanda, già in epoca carolingia, durante la vigilia d'Ognissanti i contadini esponessero fuori dalle case rape intagliate e illuminate dall'interno e sfilassero per le strade sbattendo rumorosamente pentole e padelle. Se le rape illuminate servivano ad onorare le anime bloccate nel Purgatorio, invece le pentole e le padelle servivano a "tenere alla larga" le anime dannate.

Riepilogando, la festa di Ognissanti nacque a Roma, la festa dei morti nacque in Francia ed entrambe si diffusero in tutta Europa. D'altra parte, nel Medioevo persone, merci, opere d'arte e idee circolavano da una parte all'altra d'Europa lungo le rotte dei commerci e dei pellegrinaggi. La cultura di una zona (paese, regione o città) influenzava e si faceva influenzare dalle culture delle altre zone, senza mai perdere la sua identità. Ad esempio, le cattedrali romaniche e gotiche sparse per l'Europa si somigliano fra loro, in quanto si basano su elementi comuni, ma poi ognuna è fortemente impregnata degli umori del luogo. Per citarne solo due a caso, la cattedrale di Chartres e la cattedrale di Monreale sono allo stesso tempo molto simili fra loro (entrambe contengono archi a sesto acuto eccetera) e profondamente diverse fra loro. Insomma, i cristiani dell'era più cristiana non avevano fissazioni nazionaliste: non si preoccupavano di conservare intatte e immutabili, proteggendole dagli influssi stranieri, delle presunte "tradizioni" locali basate su presunte radici etniche. La cultura della civiltà cristiana-europea, che è senza dubbio la civiltà più grande del mondo, è la sintesi originalissima, favorita dalla fede, di tante culture diverse. Da una costola della civiltà europea è nata la civiltà americana, la cui cultura appare come una straordinaria sintesi di molteplici culture europee. Anche gli immigrati italiani, nel loro piccolo, hanno dato qualche contributo alla cultura americana, di cui la festa di Halloween è una delle espressioni più famose.

Halloween 2014Si è detto che con ogni probabilità nel Medioevo in Europa, non solo in Irlanda, si celebrava la festa della vigilia d'Ognissanti. Dopo la fine del Medioevo, questa festa cominciava ad estinguersi in Europa mentre rinasceva nel Nuovo Mondo. Nel dettaglio, la festa americana di Halloween (che letteralmente significa "festa della vigilia di Ognissanti") fu elaborata nel secolo XVIII dagli immigrati cattolici irlandesi e dagli immigrati cattolici francesi: i primi ci misero le rape illuminate (presto sostituite con le ben più capienti zucche americane) mentre i secondi ci misero le sfilate in costume sul tema della "danza macabra". Poco tempo dopo, gli immigrati cattolici inglesi ci misero la domanda: "Dolcetto o scherzetto?" Le origini della richiesta scherzosa di dolci in cambio di benevolenza devono essere cercate nella tradizione del Guy Fawkes Day, che tuttora si festeggia in Gran Bretagna ogni 5 novembre, e nell'usanza medievale inglese, ancora viva ai tempi di Shakespeare, di dare ai poveri cibo in cambio di preghiere per i cari defunti proprio nei giorni dei santi e dei morti.

Dunque, la festa di Halloween è una festa cattolica inventata da cattolici in una terra non cattolica. Le colonie del nord America erano in mano ai puritani, i quali, come i luterani e i calvinisti, detestavano la Chiesa di Roma e tutte le sue tradizioni. Quando i primi immigrati cattolici arrivarono nel Nord America, i puritani, che sognavano di fare dell'America un Eden puritano, si affrettarono a vietare tutte le manifestazioni pubbliche della fede cattolica. All'odio verso il Cattolicesimo, i puritani univano anche una sostanziale diffidenza verso tutte le forme di piacere e divertimento. Dal loro punto di vista, era semplicemente intollerabile "fare festa" in occasione delle ricorrenze religiose. Per questa ragione, nel 1647 in Inghilterra i puritani non si erano limitati a sopprimere la festa cattolica di Ognissanti ma avevano anche vietato i festeggiamenti del Natale. Ma nonostante tutti questi divieti, i cattolici riuscirono a tenere viva la tradizione della festa di Halloween, cui al principio del secolo XIX cominciarono a guardare con simpatia anche molti coloni di fede protestante. Irritati dal successo popolare della bizzarra festa "papista", i protestanti più ortodossi misero in giro la voce che si trattasse di una festa pagana. Infatti, ai loro occhi il Cattolicesimo era un Cristianesimo degradato, vicino al paganesimo antico. E' noto che nell'alto Medioevo i papi usassero sopprimere le vecchie feste pagane e sostituirle con le nuove feste cristiane, facendo coincidere le date delle seconde con le date delle prime. Ebbene, secondo il pregiudizio protestante-puritano i papi non avrebbero sostituito bensì si sarebbero limitati a verniciare appena di cristianesimo le vecchie feste pagane, conservandone i riti e lo spirito.

halloween-mascheraAlla fine del secolo XIX alcuni storici, impregnati di questo pregiudizio, si misero a cercare le radici pagane di ogni festa cattolica. L'antropologo James Frazer (1854 – 1941) credette di trovare le radici della festa di Ognissanti nella festa di Samhain, dio celtico delle tenebre. Secondo le credenze celtiche, o meglio secondo Frazer, fra la notte del 31 ottobre e l'alba del 1° novembre Samhain avrebbe permesso ai morti, confinati in un luogo paradisiaco, di ritornare sulla Terra per divertirsi a fare scherzi e a spaventare i vivi. In seguito, qualche altro storico avanzò l'ipotesi che durante la notte del 31 ottobre i celti, per ingraziarsi Samhain, facessero sacrifici umani. Cogliendo la palla al balzo, una trentina di anni fa gruppi di protestanti fondamentalisti, che si erano dati la missione di spazzare via la festa di Halloween dalla faccia della terra, misero in giro la voce che nella notte di Halloween le streghe celebrassero i sabba e i satanisti celebrassero il capodanno di Satana, lanciando potentissimi malefici sulle folle festanti. In effetti, questi crociati anti-Halloween sostengono che basti partecipare ai festeggiamenti di Halloween per cadere inconsapevolmente vittime di questi malefici, che spingerebbero irresistibilmente verso la tossicodipendenza, la promiscuità sessuale, il satanismo e infine il suicidio. Negli ultimi anni, grazie a internet, la propaganda anti-Halloween è giunta in Italia, dove ha potuto infettare rapidamente, non incontrando nessuna resistenza, la maggior parte dei cattolici. Nel corso del mese di ottobre, vescovi, preti e semplici fedeli moltiplicano gli appelli contro Halloween: "Tenete alla larga voi stessi e i vostri bambini da questa festa satanica, nella notte del 31 organizzate le feste di Holyween, dedicate si santi". Sembra che da qualche parte sia perfino volata qualche "scomunica" contro le zucche illuminate.

Ma c'è qualcosa di vero nella propaganda anti-Halloween? L'unica cosa vera è che ogni notte di Halloween, da trenta anni a questa parte, le sedicenti streghe dell'associazione Wicca organizzano i sabba e i satanisti di ogni denominazione celebrano il capodanno satanico. Paradossalmente, è stata proprio la propaganda anti-Halloween a rendere reale ciò che la propaganda stessa denunciava. A forza di dire che la notte di Halloween è la notte delle streghe, queste ultime hanno pensato che forse quella notte i sabba potevano riuscire meglio. E a forza di dire che la festa di Halloween discende dalla festa di un sanguinario dio celtico, i satanisti hanno pensato che forse Satana si lascia contattare più facilmente proprio in quella fatidica notte. Tuttavia, è perlomeno dubbio che i malefici che spargono, se è vero che li spargono, sugli ignari festaioli siano veramente efficaci. Per diventare depressi o tossicodipendenti, promiscui o satanisti o tutte queste cose insieme non c'è certamente bisogno di subire un maleficio: la cultura contemporanea, atea e nichilista, basta e avanza a spingerti nel baratro dei comportamenti autodistruttivi e violenti. Pare che molti depressi e molti tossicodipendenti non abbiano mai partecipato ad una sola festa di Halloween. Infine, è stato il Sessantotto, non Halloween, a fare della promiscuità sessuale una moda di massa.

Tutto pronto alla Casa Bianca per la festa di HalloweenBisogna segnalare che esiste una consistente minoranza di cattolici italiani che prendono le difese di Halloween. Essi accettano tranquillamente l'idea che la festa di Halloween discenda dalla festa celtica di Samhain, respingono invece con forza l'idea che in quella festa i celti offrissero sacrifici umani al dio delle tenebre. A quanto dicono loro, i festeggiamenti della notte di Samhain non avrebbero avuto nessun aspetto cruento: indossando maschere mostruose e grottesche, grandi e piccini avrebbero fatto festa per tutta la notte attorno ad enormi falò di "fuoco sacro" al fine di onorare i trapassati e tenere alla larga gli spiriti dispettosi. Infine, i cattolici pro-Halloween sottolineano che i cristiani, abituati a trattenere quello che di buono c'era nella cultura pagana ("Vagliate tutto e trattenete ciò che vale"), avrebbero trattenuto dunque questa graziosa festa celtica, che si sarebbe bene accordata con la visione cristiana della morte. Hanno dunque ragione i cattolici pro-Halloween? Non propriamente. E' vero che i cristiani valorizzano tutto ciò che è buono ed è vero anche che in epoca tardo-antica i papi "cristianizzavano" le feste pagane. L'unico problema è che la tesi dello storico James Frazer, cui essi fanno riferimento, si è dimostrata infondata. Di recente Ronald Hutton, studioso dei fenomeni di neopaganesimo, ha dimostrato che non ci sono prove che Samhain avesse a che fare col culto dei morti. Con ogni evidenza nella notte compresa fra il 31 ottobre e il 1° novembre i celti festeggiavano un capodanno minore, che segnava il passaggio dall'estate all'inverno e quindi la fine del periodo della mietitura. Solo più tardi, quando il Cristianesimo si era pienamente affermato, furono elaborate leggende sugli spiriti dei morti che tornavano a fare visita ai vivi fra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. Appare dunque priva di fondamento anche la tesi, sostenuta sempre da Frazer, che il Papa avesse spostato la festa di Ognissanti dal 13 maggio al 1° novembre proprio per sovrapporla alla festa di Samhain. Infatti, non ci sono prove che qualcuno avesse informato il Papa dell'esistenza di questa festa pagana, che oltretutto sembra non si celebrasse più da secoli.

Abbiamo visto che Halloween è una festa di origine cattolica che non ha nessun legame storico col paganesimo e col satanismo, anche se è vero che di recente i neo-pagani e i satanisti se ne sono appropriati. Ma più che col paganesimo e il satanismo, oggi Halloween è compromessa con il materialismo consumista e nichilista. Non c'è dubbio che oggi Halloween non abbia più nessun significato religioso, che sia solo una festa materialista a scopo commerciale, una carnevalata nichilista in cui ci sia abbandona liberamente ai peggiori vizi ridendo e scherzando della morte. Ma questa è una buona ragione per boicottare la festa di Halloween e per sostituirla con la (francamente stucchevole) festa di Holyween. I cattolici devono rendersi conto che a sparare su Halloween la danno vista ai puritani, che sono riusciti a strappare dalle loro mani questa bellissima festa, che affonda le sue radici nel Medioevo, e l'hanno consegnata in pacco dono a satanisti, neo-pagani e materialisti atei. Che facciamo, gliela lasciamo a loro? Non è meglio se ce la riprendiamo?

Ma per riprendercela, dobbiamo avere chiaro il significato di questa festa, sgombrando il campo dalle due ultime obiezioni. Penultima obiezione: "C'era proprio bisogno di costruire una festa mascherata piena di dolcetti e scherzetti a ridosso della commemorazione dei santi e dei morti? Ha senso ridere e scherzare della vita, della morte e di tutte le cose più serie? E poi tutti quei travestimenti macabri non sono forse diseducativi?" La risposta è che dal punto di vista cristiano ha senso "fare festa" in onore dei santi e dei morti. Infatti, a differenza del paganesimo antico, il Cristianesimo cattolico romano è una religione ottimista e festosa. Se i pagani facevano di tutto per non pensare al dolore e alla morte, invece i cattolici possono perfino ridere e scherzare, almeno una volta all'anno, anche della morte e del diavolo, perché sanno che Cristo li ha sconfitti. E le maschere macabre e orrorose che vanno in giro per le strade nella notte di Halloween sono discendenti moderne di quel popolo di diavoli, supplizianti, cadaveri, teschi, scheletri, bestie mostruose e gargoyles che vediamo nelle cattedrali medievali e nelle chiese barocche. Sicuramente le leggende popolari irlandesi sulle apparizioni di morti e di demoni nel momento del passaggio dall'estate all'inverno non avevano alcuna seria giustificazione teologica e tuttavia affondano le loro radici proprio nella teologia cattolica. Erano leggende cristiane dotate di un indubitabile valore pedagogico: in primo luogo invitavano i fedeli a pregare per le anime dei defunti, in secondo luogo li aiutavano a non dimenticare che anche loro un giorno sarebbero stati defunti ("memento mori"), in terzo luogo li invitavano a temere gli inganni e le seduzioni del tentatore. In conclusione gli scherzi, le risate, i travestimenti macabri non servo ad "onorare" il demonio, ma al contrario servono per celebrare la vittoria di Cristo sul demonio e ad esorcizzare la paura della morte.

Ultima obiezione: "Anche se Halloween è una festa cattolica, noi non possiamo festeggiarla, perché non appartiene alle nostre tradizioni nazionali". Rispondere a questa obiezione è fin troppo facile. Come abbiamo visto, con ogni evidenza nel Medioevo si festeggiava ovunque in Europa la festa della vigilia di Ognissanti. In varie località d'Italia sopravvivono feste della vigilia d'Ognissanti che, pure essendo di origine medievale, somigliano in maniera sorprendente alla festa americana di Halloween. In secondo luogo, è ora di affrancarci dalla soggezione nazionalista, tipicamente romantica, un poco idolatra, verso "tradizioni" nazionali su base etnica. Cerchiamo di ridiventare un poco "medievali" in senso buono, cerchiamo di guardare alla globalizzazione economica e culturale con la stessa apertura mentale con cui i cristiani medievali guardavano alla "globalizzazione" economica e culturale dell'Europa alla caduta dell'impero romano, quando tradizioni romane e barbariche si fondevano assieme all'ombra della croce. Non dobbiamo temere che le nostre tradizioni nazionali si contaminino con altre tradizioni.  Nessuna cultura a questo mondo è "pura", tutte sono contaminate e tutte sono in continua trasformazione. La cultura italiana è la sintesi originalissima di tante culture diverse (greca, etrusca, romana, gallica, longobarda eccetera). A sua volta la cultura italiana ha influenzato e si è lasciata influenzare dalle altre culture europee, e a sua volta la cultura americana è una straordinaria sintesi di molteplici culture europee. La festa inventata dagli immigrati che un tempo sbarcarono in America, sbarca oggi nel continente da cui provenivano quegli immigrati attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Insomma, la festa di Halloween appare come un dono prezioso che gli Usa fanno all'Europa. E il bello è che esaminando questo dono, interrogandolo, scopriamo anche qualcosa su noi stessi e sulle nostre più antiche tradizioni medievali. Soprattutto, scopriamo che la fede ci fa guardare con gaiezza perfino agli aspetti più oscuri della vita. Altroché "Holyween".

In conclusione, buon Halloween o – se la parola "Halloween" vi pare troppo "esterofila" – buona festa della Vigilia di Ognissanti a tutti.