martedì 26 novembre 2013

Dalla Evangelii gaudium di attuale uscita 3 punti bellissimi!!

6. Ci sono cristiani che sembrano avere uno stile di Quaresima senza Pasqua. Però riconosco che la gioia non si vive allo stesso modo in tutte la tappe e circostanze della vita, a volte molto dure. Si adatta e si trasforma, e sempre rimane almeno come uno spiraglio di luce che nasce dalla certezza personale di essere infinitamente amato, al di là di tutto. Capisco le persone che inclinano alla tristezza per le gravi difficoltà che devono patire, però poco alla volta bisogna permettere che la gioia della fede cominci a destarsi, come una segreta ma ferma fiducia, anche in mezzo alle peggiori angustie: « Sono rimasto lontano dalla pace, ho dimenticato il benessere … Questo intendo richiamare al mio cuore, e per questo voglio riprendere speranza. Le grazie del Signore non sono finite, non sono esaurite le sue misericordie. Si rinnovano ogni mattina, grande è la sua fedeltà … È  bene aspettare in silenzio la salvezza del Signore » (Lam 3,17.21-23.26).
7. La tentazione appare frequentemente sotto forma di scuse e recriminazioni, come se dovessero esserci innumerevoli condizioni perché sia possibile la gioia. Questo accade perché « la società tecnologica ha potuto moltiplicare le occasioni di piacere, ma essa difficilmente riesce a procurare la gioia ».[2] Posso dire che le gioie più belle e spontanee che ho visto nel corso della mia vita sono quelle di persone molto povere che hanno poco a cui aggrapparsi. Ricordo anche la gioia genuina di coloro che, anche in mezzo a grandi impegni professionali, hanno saputo conservare un cuore credente, generoso e semplice. In varie maniere, queste gioie attingono alla fonte dell'amore sempre più grande di Dio che si è manifestato in Gesù Cristo. Non mi stancherò di ripetere quelle parole diBenedetto XVI che ci conducono al centro del Vangelo: « All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva ».[3]
8. Solo grazie a quest'incontro – o reincontro – con l'amore di Dio, che si tramuta in felice amicizia, siamo riscattati dalla nostra coscienza isolata e dall'autoreferenzialità. Giungiamo ad essere pienamente umani quando siamo più che umani, quando permettiamo a Dio di condurci al di là di noi stessi perché raggiungiamo il nostro essere più vero. Lì sta la sorgente dell'azione evangelizzatrice. Perché, se qualcuno ha accolto questo amore che gli ridona il senso della vita, come può contenere il desiderio di comunicarlo agli altri?

domenica 17 novembre 2013

Forza Italia, Berlusconi. Chi è lealista e chi traditore? | Tempi.it


Chi è il lealista e chi il traditore? Diabolico dilemma chestertoniano

PDL - Giovane ItaliaMio caro Malacoda, si fa presto a dire "traditore!". E per noi amanti del caos, della divisione, della distruzione questo uso iperbolico e sproporzionato delle parole è un bene. Il tradimento ha a che fare con l'amore, con la lealtà verso la patria, con la fiducia accordata. Si consuma nel nascondimento, nel tramare nel buio, nell'accordo sotterraneo con il nemico. Non dovrebbe essere una categoria applicata al pubblico dibattito sulla linea politica di un partito. Ma tant'è…

Resta comunque un dilemma se chi cerca di salvare una situazione sia un traditore o un eroe. O, viceversa, se chi si batte per un ideale sia un eroe o non piuttosto un traditore. Chesterton si occupò del tema in un racconto di padre Brown, All'insegna della spada spezzata. «Dove un uomo saggio potrebbe nascondere una foglia?» domanda il prete di fronte alla tomba del generale inglese Arthur St. Clare. «Nella foresta» risponde l'ex ladro Flambeau. Il generale è morto impiccato, con la propria spada spezzata appesa al collo, giustiziato dal generale brasiliano Olivier, che ha catturato St. Clare dopo una battaglia eroica ma insensata, temeraria, un attacco di un manipolo di soldati contro le truppe brasileire soverchianti per numero e armamento.

Qualcosa non torna nella storia: St. Clare era persona equilibrata, la decisione folle dell'attacco non si spiega. Olivier era condottiero che risparmiava i prigionieri, non li impiccava. In realtà, dice padre Brown, St. Clare era un traditore. Scoperto, aveva ucciso lo smascheratore con un fendente, spezzando la spada e lasciandogli la punta nel cadavere. Per nascondere il morto ne aveva fatti altri (il saggio nasconde una foglia nella foresta), lasciando massacrare i suoi uomini in una battaglia senza speranza. Finì prigioniero e fu liberato, ma un superstite scoprì il tradimento e impiccò il generale fedifrago.

fittoPadre Brown scopre il tutto, ma lo tiene nascosto. St, Clare, il morto impiccato, resta un eroe. Olivier, il vincitore generoso, viene condannato all'ignominia. Risolto l'enigma, padre Brown lo raddoppia, non svela ciò che ha scoperto. Tace. E il dubbio che il traditore che passa per un eroe sia veramente un eroe risorge. Il presunto santo diventato un diavolo potrebbe tornare a circondarsi dell'aureola. Il giusto si è rivelato un assassino ma forse solo per un attimo. Per qualche enigmatico motivo padre Brown decide che la giustizia che ha scoperto deve rimanere segreta. Forse vuole continuare in un gioco di specchi che ci toglie ogni certezza, forse ha una ragione superiore per rinunciare a scagliare contro St. Clare l'accusa di traditore.

Caro nipote, ti ho rinfrescato la memoria di questa breve storia per un motivo molto semplice, un consiglio vecchio come il mondo: prudenza. Non è tutto tradimento quel che appare tale, non è tutto lealismo quello che si sbandiera. Già Paolo di Tarso metteva sull'avviso: guardatevi da coloro "quorum deum venter est", quelli, si potrebbe liberamente tradurre, che ragionano con la pancia. In politica è più che un peccato (la qual cosa non potrebbe che farci piacere), è un errore.

Ben venga, dici tu, di rovina in rovina. Hai ragione. Solo che ci sono situazioni in cui mi scoccia fare la figura del fesso.

Tuo affezionatissimo zio Berlicche


sabato 2 novembre 2013

MARXISTI, RADICALI E SOCIALISTI FOLGORATI DA RATZINGER – lo Straniero

MARXISTI, RADICALI E SOCIALISTI FOLGORATI DA RATZINGER

Quello di Ratzinger è stato un "tentativo eroico di arginare la forma postmoderna dell'Anticristo". A pronunciare queste parole – in riferimento al magistero di Benedetto XVI sui grandi temi etici e antropologici – è stato uno dei più importanti pensatori marxisti dei nostri anni, Mario Tronti, già fondatore teorico dell'operaismo e impegnato politicamente nel Pci, poi nel Pds e nel Pd.

Sorprendente è anche il luogo in cui Tronti è intervenuto, sabato 26 ottobre. Si trattava della Nona edizione degli "Incontri di Norcia" della Fondazione Magna Carta.

 

ACCADDE A NORCIA

 

L'evento infatti ruotava attorno a due testi d'ispirazione ratzingeriana: il "Manifesto di Norcia", lanciato nel 2011 da Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella e Maurizio Sacconi, che intendeva parlare al centrodestra; e il manifesto dei cosiddetti "Marxisti-ratzingeriani", scritto da Giuseppe Vacca, Mario Tronti, Pietro Barcellona e Paolo Sorbi che parlava alla sinistra democratica.

Il punto d'incontro di intellettuali così diversi per storia e per appartenenza politica è proprio Joseph Ratzinger.

Sia la sua lezione come vero gigante della cultura contemporanea, sia il suo magistero come papa Benedetto XVI. Infatti il titolo del convegno  di quest'anno era "Ratzinger oltre Ratzinger".

Si converrà che in un Paese come l'Italia un simposio del genere – per di più nel nome del papa emerito – è un avvenimento eccezionale. Che dovrebbe far clamore. Ancora di più se si tengono presenti le storie personali dei protagonisti.

Quagliariello viene da una militanza radicale e dalla cultura liberale. Maurizio Sacconi dal mondo del socialismo riformista. Eugenia Roccella fu una militante radicale e femminista (tutti e tre sono oggi parlamentari del Pdl).

Dall'altro lato Giuseppe Vacca è stato lo storico togliattiano del Pci ed è Presidente della Fondazione Gramsci. Mario Tronti è – come ho detto – uno dei maggiori filosofi marxisti italiani ed è stato dirigente del Pci e parlamentare del Pds e oggi del Pd; Pietro Barcellona (purtroppo recentemente scomparso, ma ha rappresentato un pilastro essenziale di questo gruppo) è stato un intellettuale autorevole e deputato del Pci (nel 2010 rese noto il suo avvicinamento alla fede cattolica).

Infine il sociologo Paolo Sorbi si è formato nella famosa facoltà di sociologia di Trento insieme a Renato Curcio e Mara Cagol, quindi – dalla militanza politica e intellettuale nella sinistra – è passato anni fa al cattolicesimo.

Come si vede nemmeno uno proviene dal tradizionale associazionismo cattolico o comunque da aree contigue. Al contrario, per anni tutti hanno militato intellettualmente e politicamente in mondi opposti alla Chiesa.

Quindi è clamoroso che si ritrovino oggi nella riflessione sul pensiero di Ratzinger e specialmente su quei temi che più – in questi anni – hanno caratterizzato i pronunciamenti del magistero cattolico.

 

UN APPELLO

 

Non che, negli scorsi decenni, non vi siano stati importanti intellettuali laici e anche marxisti che hanno convenuto con la Chiesa sui temi etici più scottanti. In controtendenza con la deriva radicale e nichilista presa dalle culture dominanti.

Penso alle posizioni di Max Horkeimer – fondatore della Scuola di Francoforte – contro la pillola, bocciata nell'Humanae vitae di Paolo VI (proprio mentre tanti intellettuali cattolici cominciarono a dissentire dal Papa).

O penso alle posizioni contro l'aborto che assunsero prima Pier Paolo Pasolini e poi Norberto Bobbio. O al dialogo fra Joseph Ratzinger e Jurgen Habermas.

Tuttavia l'incontro di Norcia rappresenta una grossa novità. Per la prima volta compare sulla scena un gruppo di intellettuali, di culture e appartenenze politiche laiche e molto diverse, che insieme si appropriano di quella riflessione etica che finora ha caratterizzato il discorso della Chiesa.

E che insieme parlano ai diversi schieramenti politici suonando l'allarme sull'"emergenza antropologica" che rischia di affondare la nostra civiltà.

Infatti il convegno di Norcia si è concluso con una dichiarazione comune di tutte queste personalità che andrebbe letta attentamente.

In questa Italia lacerata da una sorta di guerra civile permanente essi avvertono "la necessità nella dimensione politica di un umanesimo condiviso quale è stato disegnato, per credenti e non credenti, dalla tradizione cristiana e dalla Costituzione repubblicana".

Poi sottolineano che siamo dentro "una vera e propria emergenza antropologica" e affermano che "le funzioni di governo sono investite di responsabilità in relazione al valore della vita, della famiglia naturale, della libertà educativa, alla luce anche dei nuovi comportamenti sociali".

Sottolineo, fra le altre cose, il felice ingresso del tema della libertà di educazione. Infine i firmatari della dichiarazione rivolgono un appello al Parlamento:

"Noi invitiamo il Parlamento ad una moratoria legislativa sui temi eticamente sensibili con lo scopo di sostituire il conflitto ideologico con il reciproco ascolto tra sostenitori delle diverse tesi in funzione di soluzioni unificanti e non divisive la società italiana. Ed invitiamo i grandi partiti che hanno in corso processi di verifica interna, destinati a concludersi emblematicamente nello stesso giorno (8 dicembre), a misurarsi con i temi antropologici nella ricerca di una comune base etica della nazione".

A me pare un evento davvero significativo. Qualcosa che dovrebbe catalizzare l'attenzione dei media.

Invece accade che personalità così autorevoli, dalle storie così significative e lontane dalla Chiesa, che oggi individuano nell'insegnamento di Papa Ratzinger il punto di riferimento per pensare il presente (in alcuni casi anche arrivando alla fede personale), passino del tutto inosservate sia ai media laici che all'establishment clericale.

I primi troppo impegnati a celebrare quotidianamente il nulla, i secondi – penso al Cortile dei gentili – troppo desiderosi di accodarsi alla pochezza nichilista delle mode mondane.

 

UN'ITALIA MIGLIORE

 

Eppure il cammino che ha portato a Norcia questi due gruppi è serio, è un percorso intellettuale forte, profondo. E si radica nelle culture storiche di questo Paese (il marxismo, il radicalismo, il socialismo e il liberalismo), che si incontrano – a sorpresa – su quel terreno bimillenario che è il cattolicesimo.

Il loro dunque è un appello che meriterebbe l'attenzione dei media. Perché fa intravedere davvero la possibilità di un'Italia totalmente diversa. Non più lacerata dai conflitti che oggi occupano le pagine dei giornali, tanto feroci quanto culturalmente miseri.

Con intelligenza Giuseppe Vacca, nella sua relazione a Norcia, ha colto la continuità fra Ratzinger e papa Francesco nell'enciclica "Lumen fidei", scritta a quattro mani dai due pontefici. Proprio partendo da un passaggio di quell'enciclica Vacca afferma il valore sociale e pubblico della predicazione cristiana.

Se, infatti, "l'età moderna iniziò dal 'come se Dio non esistesse' che accompagnava l'emergere dalle guerre di religione dello Stato-nazione europeo, che relegava le religioni in uno spazio proprio… a conclusione del ciclo storico dello Stato-nazione come soggetto egemonico della modernità, dinanzi al rischio della 'catastrofe antropologica', può essere il 'come se Dio esistesse' il principio di una nuova alleanza tra fede e ragione? Se il contenuto della fede" dice Vacca "è il sapere dell'amore, un sapere che non si attinge da nessun'altra esperienza, ma solo dal riconoscimento dell'Altro, non solo è storicamente giustificato il ruolo pubblico della religione, ma è anche necessario che quel sapere venga trasmesso e insegnato".

Questa può essere l'alba di una vera rivoluzione culturale.

 

 

Antonio Socci

 

Da "Libero", 1° novembre 2013

Facebook: "Antonio Socci pagina ufficiale"

 

 



Inviato da IPhone 

venerdì 1 novembre 2013

L'Osservatore Romano, Benedetto XVI e il dono del Gesù di Nazaret


Benedetto XVI e il dono del Gesù di Nazaret

Consegna del Premio Ratzinger a Richard Burridge e a Christian Schaller

Un grande affetto, tanta riconoscenza  e una stima profonda. Sono i sentimenti espressi  sabato 26 ottobre, da Papa Francesco nei confronti di Benedetto XVI in occasione della cerimonia per la consegna del Premio Ratzinger nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico.

"Vorrei condividere con voi una riflessione che mi viene spontanea quando penso al dono davvero singolare che egli ha fatto alla Chiesa con i libri su Gesù di Nazaret - ha detto Papa Francesco - Mi ricordo che quando uscì il primo volume, alcuni dicevano: ma che cos'è questo? Un Papa non scrive libri di teologia, scrive encicliche!... Certamente Papa Benedetto si era posto questo problema, ma anche in quel caso, come sempre, lui ha seguito la voce del Signore nella sua coscienza illuminata. Con quei libri lui non ha fatto magistero in senso proprio, e non ha fatto uno studio accademico. Ha fatto dono alla Chiesa, e a tutti gli uomini, di ciò che aveva di più prezioso: la sua conoscenza di Gesù, frutto di anni e anni di studio,  di confronto teologico e di preghiera. Perché Benedetto XVI faceva teologia in ginocchio, e tutti lo sappiamo. E questa  l'ha messa a disposizione nella forma più accessibile. Nessuno può misurare quanto bene ha fatto con questo dono; solo il Signore lo sa!"

Il Premio Ratzinger, giunto alla sua terza edizione, è stato consegnato al reverendo Richard A. Burridge, decano del King's College di Londra e ministro della comunione anglicana -  il primo cristiano non cattolico a cui viene conferito il Premio, e al teologo tedesco Christian Schaller Christian Schaller, laico, docente di teologia dogmatica e vicedirettore dell'Istituto Papa Benedetto XVI di Regensburg. 

Schaller, ha ricordato il cardinale Camillo Ruini, ha ottenuto il premio «non solo per il suo contributo agli studi teologici ma anche come riconoscimento del ruolo che sta svolgendo nella pubblicazione dell'opera omnia di Joseph Ratzinger. Questa pubblicazione ha infatti un'importanza primaria per il futuro degli studi ispirati al pensiero di Joseph Ratzinger Benedetto XVI, che è lo scopo centrale della Fondazione».

 

27 ottobre 2013